Image Alt

Partecipa

Quello che dovresti sapere

Chi può entrare nel coro?

Il coro si rivolge soprattutto a studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL dell'Università di Perugia. Eccezionalmente possono iscriversi anche appassionati di canto estranei all'Ateneo.

Per entrare nel coro devo aver studiato musica o saper leggere uno spartito?

No, non è affatto necessario. Il nostro è un coro di dilettanti, quindi è aperto a tutti. Occorre solo amare la musica ed essere disposti a impegnarsi nelle prove e nei concerti: vi assicuriamo che in cambio il divertimento è garantito!

Qual è il repertorio del coro?

Il coro è nato nel 1987 essenzialmente come coro d'opera, e il repertorio operistico rimane uno dei suoi pezzi forti, ma nel tempo si è aperto anche a tanti generi diversi: musical, gospel, pop, world, musica sacra e popolare.

Dove si esibisce il coro?

Il Coro dell’Università di Perugia è impegnato negli eventi istituzionali dell’Ateneo, quali l’inaugurazione dell’anno accademico, le lauree honoris causa, la partecipazione a congressi e convegni. Accanto a questa attività più istituzionale, il coro organizza e partecipa a vari concerti e manifestazioni a Perugia e in Umbria, nonché a trasferte e gemellaggi con altri cori universitari italiani ed europei.

Che impegno settimanale è richiesto?

Di solito le prove del coro si svolgono una volta alla settimana, a sezione (voci femminili, soprani e contralti, e voci maschili, tenori e bassi) oppure d’insieme (tutto il coro), il martedì o il giovedì sera dalle 20.45 alle 23. Occasionalmente, o in prossimità di concerti, si può aggiungere anche una seconda prova, con lo stesso orario. Quindi in genere c'è una prova a settimana, talvolta due, solo di rado di più.

Non so se sono un soprano/contralto/tenore/basso: come faccio a capirlo?

Le voci femminili sono soprano e contralto, le voci maschili sono tenore e basso/baritono. Quando vieni alle prove per la prima volta, la nostra direttrice ti ascolterà per qualche minuto in privato e ti assegnerà alla sezione giusta: la prova dura pochissimo e si svolge solo fra te e lei, quindi niente paura, non è un'audizione o un esame di "ammissione"!

Sono uno studente Erasmus, posso partecipare al coro?

Certo! Il coro è un ottimo modo per partecipare alla vita studentesca, conoscere altri studenti italiani e stranieri, imparare cose nuove, allenare il tuo italiano e divertirti!

Non faccio parte dell’Università, posso comunque iscrivermi al coro?

Il coro è dedicato prioritariamente a studenti, docenti e personale dell’Università di Perugia. Anche persone esterne possono chiedere di entrare nel coro, ma il loro ingresso è subordinato al parere favorevole del direttore e del consiglio.

Come faccio a iscrivermi?

Per iscriversi è necessario compilare il modulo, che si può scaricare da questo sito o che ti verrà dato quando verrai la prima volta alle prove, e allegare una fotocopia di un documento d'identità valido.

Qual è la divisa del coro?

Per le donne: scarpe nere chiuse (no sandali, no stivali), pantaloni lunghi neri, camicia o maglia o pullover neri a maniche lunghe, spilla del coro (fornita dal coro), sciarpa rossa (fornita dal coro).

Per gli uomini: scarpe nere chiuse, giaccia e pantaloni neri, camicia bianca, spilla e cravatta del coro (fornite dal coro).

Come faccio a sapere quando sono le prove/i concerti?

Quando ti iscrivi, se vuoi ti inseriremo nel gruppo Whatsapp del coro, per cui riceverai notizie e aggiornamenti con tutte le informazioni utili. Il gruppo è usato solo per le comunicazioni di servizio. Anche il nostro sito e la pagina Facebook e il gruppo sono costantemente aggiornati. Alle prove inoltre viene distribuita la "circolare del mese" con tutte le date e gli appuntamenti importanti.

Come faccio ad avere gli spartiti?

Gli spartiti saranno consegnati alle prove.

Dove si trova la sala prove?

Attualmente le prove del coro si tengono nell’Oratorio di S. Antonio, un piccolo gioiello artistico con affreschi del XVIII sec. nel cuore di uno dei quartieri più pittoreschi del centro storico di Perugia, recentemente restaurato e gestito dall’Associazione di promozione Sociale Borgo Sant’Antonio Porta Pesa. L’indirizzo è Corso Bersaglieri n. 92, Perugia.

Dove posso rivolgermi per avere altre informazioni?

Puoi scrivere sulla pagina Facebook oppure contattarci telefonicamente o su Whatsapp: Sandro 347 6420105, Paul 328 889 8803

DA OLTRE 35 ANNi

IL CORO DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA
PORTA AVANTI L’AMORE PER IL CANTO E TUTTO CIÒ CHE HA DA OFFRIRE:

Hai altri dubbi? compila il form sottostante o contattaci tramite le informazioni utili qui sotto.

Scrivici

    Accetto che i miei dati vengano trattati in conformità con la seguente privacy policy